Mappe
Tantissimi modelli sempre aggiornati con possibilità di zoom sulle province italiane
Sito francese che rialabora tutti i principali GM meteo e propone alcuni lam anche per l'Italia di elavato valore aggiunto come WRF e AROME
Presso l'Istituto CNR-ISAC, sede di Bologna, sono prodotte quotidianamente previsioni numeriche utilizzando i modelli meteorologici sviluppati dal gruppo di modellistica numerica MODAT, nel contesto delle ricerche in Meteorologia Dinamica: modello di punta MOLOCH
Il LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presso il LaMMA sono sviluppati ottimi modelli su codici WRF-ARW inizializzati con dati GFS e ECMWF
ARPAL gestisce una catena operativa di modelli meteorologici ad alta risoluzione per la previsione numerica del tempo. I modelli utilizzati sono stati sviluppati e vengono aggiornati dall'Istituto ISAC-CNR di Bologna, nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica pluriennale con ARPAL. La catena modellistica comprende il modello idrostatico BOLAM e il modello non idrostatico MOLOCH, innestato in BOLAM.
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. L'ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Modelli operativi proprie versioni BOLAM e MOLOCH.
Altre raccolte:
La pioggia attesa da metà settimana